- Shutdown da Record, 35 giorni come nel 2018-2019
- Palantir crolla dopo una trimestrale eccezionale
- Nikkei capitola nella notte con un -1,7%
- Scendono i futures americani ed europei
- Shutdown da Record, 35 giorni come nel 2018-2019
- Palantir crolla dopo una trimestrale eccezionale
- Nikkei capitola nella notte con un -1,7%
- Scendono i futures americani ed europei
PALANTIR ECCEZIONALE
Trimestrale eccezionale con numeri in forte crescita, un fatturato annuo che cresce del 63% a 1,18 miliardi di dollari, utile a 476 milioni di dollari e un margine al 40%, numeri da capogiro che di fatto sottolineano come Palantir sia un'azienda in forte crescita e ben improntata a proseguire questa tendenza nel prossimo futuro. In afterhours peró arrivano le vendite e il titolo arriva a perdere oltre il -4%, prese di profitto che si vedono solitamente nell'uscita delle trimestrali anche se con risultati ottimi. Ricordiamo che Palantir presenta dei fondamentali buoni dal punto di vista aziendale, diverso é il discorso se affrontiamo la questione dal punto di vista delle quotazioni, infatti Palantir presenta dei multipli assurdi come ad esempio il p/e a 666,23, numeri che non possono reggere ancora per molto anche se l'azienda presenta dei conti eccezionali.
Andamento dei ricavi di Palantir su base trimestrale - Fonte: Palantir.com
AZIONARIO, PRESE DI PROFITTO A NOVEMBRE
Nikkei scende rovinosamente di circa un -1,7% sul cash, ribasso che riporta le quotazioni ai livelli minimi di venerdí e che di fato potrebbe aprire l'ipotesi di un inizio di un ribasso interessante per i mercati per la giornata di oggi. Scendono anche i futures americani con Nasdaq che cede piú di un -1%, male anche l'Europa con Dax e Ftse Mib sull'orlo del -1%, un inizio di giornata non proprio eccezionale e che e sintomo di quanto i mercati abbiano voglia di ritracciare dopo le fortissime performance viste nel corso degli ultimi mesi. Ricordiamo ad esempio che i mercati azionari stanno salendo ininterrottamente da 7 mesi e questa é una vera e propria eccezione statistica. Oltre a questo dobbiamo aggiungere la questione performance, come ad esempio il Nikkei che dai minimi di aprile ha visto le quotazioni salire di un 70%, il Nasdaq di un 60%, molto meno invece l'Europa che vede performance tra il 30% e il 40%, comunque performance molto forti in poco tempo. Storni assolutamente fisiologici, ma quello di novembre potrebbe essere statisticamente un probabile ribasso importante qualora venisse confermato sui timeframe settimanali.
SHUTDOWN DA RECORD
Oggi sono ben 35 giorni di shutdown, stesso numero di giorni dello shutdown piú lungo della storia che é stato quello del 2018-2019 con Trump presidente, questo sará molto probabilmente lo shutdown piú lungo della storia in quanto non abbiamo alcuna avvisaglia relativa alla sua fine. Questo comporta, oltre alle perdite di posti di lavoro in Usa, un costo di 15 miliardi di dollari di Pil a settimana e la mancanza dell'uscita dei dati macro piú importanti.
Il CAD guadagna terreno grazie ai solidi dati del mercato del lavoro canadese 💡
US OPEN: il mercato prolunga il calo a fine settimana
Shutdown prolungato 🚨
Live Mercati in Sintesi
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.