per saperne di più
10:15 · 28 ottobre 2025

Italia, Fiducia Consumatori e Imprese in Aumento

Punti chiave
ITA40
Indici
-
-
Punti chiave
  • Migliora la Fiducia dei Consumatori
  • Migliora la Fiducia delle Imprese 
  • In calo solamente il settore dei Servizi 
Secondo l'Istat migliora la fiducia dei consumatori e delle imprese per ottobre 2025. 

Per i consumatori migliora l'opinione sulla propria condizione attuale e quella futura, per quanto riguarda la condizione economica il progresso dell'opinione é piú cauto. 
Questi i dati: 

Clima personale passa da 96 a 97
Clima personale futuro da 92,6 a 94,1 
Clima economico da 98,8 a 99,3 
Clima corrente da 99,9 a 100,2 

In riferimento alle imprese: 

Clima Manifattura da 87,4 a 88,3 
Clima Costruzioni da 101,6 a 103,3
Clima Commercio al Dettaglio 101,8 a 105 
Clima Servizi da 95,6 a 95 (Unico in diminuzione) 

COMMENTO DELL'ANALISTA DI XTB 

Un miglioramento in scia con l'attuale scenario macroeconomico che vede una disoccupazione stabilmente bassa e un'inflazione a ridosso ma al di sotto del target del 2%. In linea generale quindi possiamo affermare che la condizione economica dell'Italia risulta essere la migliore in Europa insieme a quella della Spagna. L'innalzamento del rating sul debito sovrano puó aver inciso sulla percezione del clima generale. Sicuramente i tassi offerti dai titoli di Stato italiani, i piú alti in termini di rendimento in Europa, consente un'ottima appetibilitá sui mercati finanziari e il conseguente incasso di nuove risorse per il futuro del paese. 
7 novembre 2025, 18:43

Il sentiment dell'Università del Michigan cala! 📉

7 novembre 2025, 10:36

Le esportazioni e le importazioni della Germania superano le aspettative

7 novembre 2025, 10:29

Calendario economico: dati sul mercato del lavoro canadese e relatori della FED 🔎

7 novembre 2025, 10:23

Notizie del mattino (07.11.2025)

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 2 Milioni di investitori da tutto il mondo